G.ͭ ͦ ASNAGHI è un negozio storico d’altri tempi che resiste dal 1939 a Milano in un quartiere ormai trasformato, tra i grattacieli e i palazzi firmati dagli archistar.

La storia della Famiglia Asnaghi inizia con la passione per i tessuti del Sig. Giacinto Asnaghi, classe 1914, che nel 1939 rilevò il negozio di tessuti del cugino di via Volta n.1 angolo Largo la Foppa in Milano.

Il Sig. Giacinto, con la sua esperienza nella vendita e una profonda conoscenza dei tessuti e senso del bello, cavalcò l’onda della ripresa economica del dopoguerra che l’Italia viveva in quegli anni. Così facendo divenne uno dei punti di riferimento per famiglie e per diverse rinascenti sartorie Milanesi, che con il tempo resero unica Milano. Creò, con i suoi familiari e i suoi dipendenti, un luogo atto a soddisfare tutte le esigenze di chi confezionava abiti o doveva arredare e creare il corredo per la nuova casa.

A quei tempi, in negozio, alla lingua italiana era sovente alternato il colorito dialetto milanese. La clientela era varia e proveniva dai quartieri adiacenti così come dalla periferia milanese e dai comuni limitrofi. Nel negozio l’atmosfera era accogliente e familiare, merce buona a prezzi onesti e tanta umanità.

Nel mentre, anche la Città di Milano cresceva, fino a diventare la città metropolitana che avrebbe rappresentato il nostro paese in Europa. Nel 1964 iniziarono i lavori di costruzione della seconda linea metropolitana, la MM2 Verde. Le opere interessavano proprio il suolo su cui sorgeva il palazzo che ospitava i locali del negozio. In previsione della demolizione dello stabile, il Sig. Giacinto acquistò lo spazio della nuova sede in Via Della Moscova 68. Rimanendo in zona per non creare disagi all’ormai affezionata clientela.

A fine Agosto del 1969 venne aperta la nuova sede, all’ingresso della quale faceva bella mostra di sé la storica insegna “G.ͭ ͦ Asnaghi TESSUTI”. Tale insegna è visibile tutt’oggi passeggiando per la via. Nella nuova sede il Sig. Giacinto portò con sè gli scaffali e i banconi del vecchio negozio, le scale di legno per raggiungere i tessuti allocati più in alto, i metri per la misurazione dei tessuti ed ovviamente i tessuti e le scorte del magazzino.

La ditta Asnaghi Giacinto si afferma come un punto di riferimento e di rifornimento per le singole confezionatrici e per la piccola sartoria. Si è evoluta sul mercato fino a raggiungere i grandi laboratori delle affermate Maison di moda, avviando anche rapporti di collaborazione con le produzioni televisive della RAI, con le produzioni teatrali del Teatro e Accademia alla Scala e con altri teatri satelliti dell’illuminata città milanese, oltre che con le nascenti case di produzione pubblicitaria. I proprietari di negozi dell’hinterland visitano sempre più spesso il negozio e gli ordini arrivano anche dai rivenditori di Pavia, Monza, Vigevano e da numerose città della regione, sempre più ben collegata alla metropoli meneghina.

Al fianco del Sig. Giacinto Asnaghi hanno sempre collaborato i figli : Maria Assunta e Aldo Antonio. Il Sig. Giacinto, malgrado i diversi problemi di salute, è rimasto presente in negozio fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2003.

Dal 1996 anche Marco, il giovane nipote del Sig. Asnaghi, ha deciso di prendere parte all’attività di famiglia. Una visione fresca e giovane ma pur sempre competente, coerente con lo spirito di famiglia volto a preservare  la tradizione e l’impronta storica del negozio apprezzata ancora oggi dagli affezionati clienti, dai turisti e anche dai più giovani.

Con il passare del tempo, la clientela si è diversificata ed ampliata grazie ai giovani studenti delle tante scuole di moda, che vedono nel nostro negozio un punto di riferimento per lo studio e ricerca dei tessuti. Molti di loro rimangono clienti affezionati anche una volta terminato il percorso scolastico, rivolgendosi a noi anche per le loro necessità lavorative.

La ricerca dei prodotti disponibili in negozio ha sempre avuto l’obbiettivo di offrire alla nostra clientela un prodotto Italiano e certificato o riconducibile a un’eccellenza del territorio europeo come nel caso del tessuto Harris Tweed e dei lini irlandesi, dei tartan scozzesi, dei velluti tedeschi.

Sin dalla nostra fondazione intratteniamo rapporti commerciali con altre storiche aziende tessili produttrici di pregio: il lanificio Ermenegildo Zegna,  le seterie comasche, i cotonieri ed i linifici di Busto Arsizio e Gallarate.

Il nostro amore per la qualità e per la ricerca, unito al valore storico acquisito dal negozio  nel corso degli anni  ci ha portato a diventare una tappa per i grandi Tour organizzati e a essere inseriti nelle guide turistiche di Milano. Questo ci ha permesso di offrire tessuti unici ai visitatori di passaggio nella città della moda e agli appassionati dell’arte del cucito che sono attenti alle tendenze ma allo stesso tempo vogliono novità e la qualità del Made in Italy. Con i nostri tessuti, essi  potranno realizzare le loro creazioni e portare con sè la vera anima di questa industriosa città e un pezzo della storia d’Italia.

Dal Settembre 2017 la storica insegna G.ͭ ͦ Asnaghi TESSUTI è diventata marchio registrato e certificato dall’ufficio dell’Unione europea per la Proprietà intellettuale.

Chiunque abbia frequentato o continui a frequentare ancora questa camaleontica città alla ricerca di tessuti per un nuovo abito o per arredare casa è sicuramente entrato, o passato almeno una volta nella vita, davanti al nostro storico negozio.

  

   

 G.ͭ ͦ ASNAGHI is a historical shop founded in Milan in 1939 and now located in one of the most innovative districts of Milan, among skyscrapers and buildings designed by the most famous archistars.

The story of the Asnaghi Family begins with Mr. Giacinto Asnaghi, born in 1914, and his love for fabrics. In 1939 he decided to buy the fabric shop in Volta Street in Milan from his cousin.

With his background as a seller, his deep knowledge of fabrics and sense of taste, Mr. Giacinto was among those who contributed to the economic renewal of  Italy after the end of the war. His shop became a landmark for both families and small fashion ateliers that within a few years would make Milan the unique place it is now. With the help of his family and co-workers he created a space where the needs of tailors, seamstresses and ordinary people decorating their houses were all met.

At the time, people visiting the shop would often alternate milanese dialect and  italian language. Customers would come from all over Milan and from nearby cities to visit the shop, which had a welcoming and familiar atmosphere to itself, with high-quality goods at affordable prices and a lot of attention for the customer.

Meanwhile, Milan was growing too to become the metropolitan, international city it is nowadays. In 1964 the city government started to work on the construction of the Metro Line MM2. The project involved the demolition of the shop’s building and, for this reason, Mr. Giacinto bought the new space in Moscova Street, in order to stay close to the previous location and avoid causing discomfort to his customers.

By the end of August 1969 the new shop was opened, with the sign “G.ͭ ͦ Asnaghi TESSUTI” on plain view. The sign is still visible for those walking along the street today. From the old shop Mr. Giacinto brought with himself the shelves, the tables and the ladders, the wooden metres and, obviously, the fabrics and stocks.

As time went by, the company Giacinto Asnaghi became a point of interest for seamstresses and tailors and started collaborations with the most famous fashion brands, TV channels, theatres and advertisement agencies. Customers would also come from cities such as Monza, Pavia, Vigevano and many otherplaces, also thanks to the new transport lines that would connect different regions.

Mr. Giacinto’s children were always by his side, helping him to manage the shop; Maria Assunta and Aldo Antonio and, notwithstanding his health issues, Giacinto himself went on working at the shop till his death, in 2003.

In 1996, Mr. Asnaghi’s nephew Marco decided to join in the family business as well, adding  new, young energies, but also preserving the family values that were dear to Giacinto and are still important to customers old and new.

In the last years the shop’s clientele has grown in number and variety, especially thanks to all the Italian and international students from fashion schools that see it as a benchmark for quality and research both during their studies and, afterwards, in their working careers.

Our aim has always been to offer  our customers a high quality product which is either Made in Italy or certified as excellent, such as Harris Tweed, irish linens, scottish tartans and german velvets.

Furthermore, our shop has always counted among its suppliers the best manufacturers of the textile industry: Ermenegildo Zegna’s wools, silk fabrics from Como, cotton and linen from  Busto Arsizio and Gallarate.

Thanks to our love for quality and research and to the historical value acquired during the years, our shop was featured in Milan tourist guides and was also picked as a stop for City Tours. This new opportunity allowed us to offer unique fabrics to tourists visiting Milan who love Made in Italy and are yearning for quality and originality. Our fabrics will allow them to make beautiful creations and bring back home a small piece of Milan’s soul.

Since September 2017 the historical sign G.ͭ ͦ Asnaghi TESSUTI is a registered brand certified by the European Union for Intellectual Property.

Whoever has visited, or keeps visiting this cosmopolitan city hunting for fabrics in order  to make a new dress or furnish their new home, surely got the chance to know our historical shop.

Conferimento Targa di Bottega Storica di Milano 2017-2018

Our Badge as a Historical Boutique of Milan 2017-2018

Bottega Storica – Dal 1940
Historical Boutique – Since 1940
Aldo Antonio Asnaghi e Maria Assunta Asnaghi alla Cerimonia di Premiazione
Aldo Antonio Asnaghi and Maria Assunta Asnaghi at the Award Ceremony
Riconoscimento per gli oltre 50 anni di attività.
Our City Government Acknoweledgent for more than 50 years of business